martedì 21 giugno 2011

Gli Oleoliti

Gli Oleoliti sono sistemi monofasici che appaioni come miscele di sostanze lipofile costituite da oli vegetali, minerali, siliconi, esteri. L'elevata quantità di sostanze grasse riuce il rischio di contaminazione microbiologica, poichè  i batteri si sviluppano perlopiù negli ambienti acquosi, e ciò consente di limitare o evitare l'uso di sostanze conservanti. Tuttavia, la natura chimico-fisica delle sostanze oleose rende tali preparazioni suscettibili a processi di ossidazione e irrancidmento, pertanto è bene impiegare buoni ingredienti antiossidanti.

Brano liberamente tratto da: Andrea Bovero; Dermocosmetologia, dall'inestetismo al trattamento cosmetico.


Si possono impiegare gli oleoliti per molti scopi: trattamento dei capelli, pelle, per bruciature, etc. L'importante è mescere le piante giuste nell'olio giusto.
Si può ottenere un oleolito ottimo contro le bruciature usando la calendula o l'iperico. Un oleolito lenitivo post-depilazione con la malva e la lavanda.
Gli oli utilizzati per la preprazione possono essere molteplici: dal più comune olio d'oliva, a oli più ricercati come l'olio di mandorle o di riso. L'olio dovrà essere di buona qualità e spremuto a freddo. Consiglio sempre di preprare gli oleoliti usando l'olio di riso, poichè è ricco di vitamina E, che è un antiossidante. In alternativa è possibile acquistare la vitamina E in farmacia oppure insieme alle erbe scelte potete inserire del rosmarino, anch'esso carico di vitamina E.


Preparazione:
E' importante che la bottiglia scelta per la preparazione dell'olelito sia di vetro scuro, essa andrà conservata in un luogo fresco per un mese, agitandola ogni tanto e alla scadenza del mese, le erbe andranno filtrate bene e l'olelito sarà pronto.
La quantità di erbe da usare non deve necessariamente riempire il barattolo scelto, è imporante solo che l'olio superi il livello dell erbe.





 

1 commento:

  1. Ciao, ho scoperto per caso il tuo blog, mi piace molto...anche io studio archeologia e adoro le civiltà antiche, specialmente quella celtica.
    Il mio sogno è potermi laureare e trovare lavoro nel campo dell'archeologia romana.
    Sarà un piacere seguirti! Prendo il tuo banner =)

    Ali
    http://undiariodipensieri.blogspot.com/

    RispondiElimina