Finalmente ho fatto una prima ispezione del giardino della casa e della zona, alla ricerca di piante che potevano essermi utili. Fortunatamente dietro la casa ho trovato:
 |
Sambuco |
 |
Timo |
 |
Salvia |
 |
Menta |
 |
Ribes Nero |
Infine ho fatto un giro nella zona a vedere cosa potevo raccogliere nei periodi giusti, ho cercato dell'Iperico ma ho solo trovato pochi esemplari, confido sia causa del mio occhio pigro e perchè i suddetti non erano in fiore quindi non ho riconosciuto la pianta. Poi ho notato come sia fiorita bene l'erica in quest'anno, è davvero bellissima e il sottobosco ne è pieno.Poi credo di aver trovato dell'achillea...
 |
Erica |
 |
Iperico | |
 |
Ipotetica achillea | | | | |
|
Poi ci sono delle piante incognite che non sono riuscita a decifrare...
Una domanda sicuramente stupida ... ma delll'iperico per usi magici, vanno usati solo i fiori come per gli usi erboristici? Poi volevo aggiornarti sul mio incenso ... come capita ai tuoi non si asciuga. E' rimasto tale e quale a quando l'ho fatto giorni fa.
RispondiEliminaBentrovata Agry, dunque non voglio dire una bestialità ma personalmente uso tutta la pianta per scopi magici. Spesso però scindo le radici dalle foglie e dai fiori, essendo le radici dentro la terra spesso le uso per le energie ctonie, diciamo il "lato oscuro" della pianta.
RispondiEliminaPer gli incensi: non si sono seccati nemmeno un pochino? Dunque la prima volta che li feci era inverno e li misi ad asciugare sul termosifone, la volta scorsa avevo fatto una grotta con la carta d'alluminio in modo che il sole riflettesse su tutta la superficie e una piccola crosticina l'avevano fatta. Poi un'altra volta li ho passati al forno, ma era una rottura, si sentiva l'odore di erbe ovunque. Sinceramente non so che dire, forse troppo miele, non lo so proprio. So solo che anche a me non si seccano mai interamente. Prima o poi devo provare un'altro metodo, senza miele e vedere come và...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao tesoro, le piante che non riesci a decifrare dovrebbero essere in ordine di "apparizione" :
RispondiElimina- quasi sicuramente una Salvia forse pratensis ma mi servirebbe più di una foto (particolare delle foglie e fusto intero) comunque famiglia labiatae (o lamiaceae che dir si voglia)
- Crepis credo biennis (dovrei vedere il particolare della foglia per avere conferma) famiglia asteraceae
- mi sembra un Lotus corniculatus, famiglia delle fabaceae
- credo sia della famiglia delle leguminosae Ulex europaeus o minus (anche qui avrei bisogno di più foto per averne la certezza)
Spero di esserti stata utile ^^
Dianara
www.dominaluae.it
AHHHHHHHHHHH FORSE ABBIAMO PARTORITO!!!! :D
RispondiEliminaLa prima foto non identificata credo sia Salvia verbenaca :)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminagrazie infinite Dianara! adesso me le scrivo subito! ^_^
RispondiEliminaSe riesco faccio delle foto più dettagliate :)
Grazie infinitissime!